Legal
Partendo dall’analisi della compliance legale della tua azienda saremo in grado di assisterti in modo preventivo anticipando l’insorgere del contenzioso nelle seguenti aree:
- Gestione dei contratti commerciali
- Gestione di gare e appalti
- Gestione del personale
- Tutela patrimoniale
- Recupero crediti
Le organizzazioni che mirano ad avere successo a lungo termine devono stabilire e mantenere una “cultura della conformità”, considerando le esigenze e le aspettative degli stakeholders. La compliance è quindi non solo la base, ma anche una grande opportunità per un’organizzazione che coniughi successo e sostenibilità. La conformità è un processo continuo, risultato di un’organizzazione che adempie ai propri obblighi; essa è resa sostenibile incorporandola nella cultura dell’organizzazione e nel comportamento e nell’atteggiamento delle persone che lavorano per essa. Pur mantenendo la sua indipendenza, è preferibile che la gestione della conformità sia integrata con gli altri processi di gestione dell’organizzazione e con i suoi requisiti e procedure operativi.

Business
Il D. Lgs. N. 14 del 12.01.19 ha introdotto nel nostro ordinamento il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, una riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali che entrerà in vigore il 1° settembre 2021 sostituendo l’attuale Legge Fallimentare.
Sarà quindi necessario
- adottare misure idonee e un assetto organizzativo adeguato per la rilevazione delle situazioni di crisi e l’adozione tempestiva delle opportune iniziative;
- salvaguardare la continuità delle imprese, attraverso l’avvio del processo di ristrutturazione nella fase di inizio della crisi;
- demandare agli Organismi di Gestione della Crisi dell’Impresa (OCRI) il processo di gestione della crisi;
- rivisitare il processo di gestione della crisi da sovraindebitamento agli Organismi di Composizione della Crisi (OCC).
La nuova disciplina è pertanto ispirata ad una logica di prevenzione, attuata attraverso una serie di procedure di allerta, volte ad intercettare tempestivamente le situazioni di crisi aziendale e, attraverso gli opportuni interventi correttivi, a salvaguardare la continuità aziendale.
L’individuazione tempestiva di situazioni di crisi viene affidata dalla nuova normativa agli strumenti di allerta, costituiti dagli obblighi organizzativi posti a carico dell’imprenditore e dagli obblighi di segnalazione a carico di soggetti qualificati.
Il nostro team di avvocati e commercialisti ti guiderà nei seguenti step:
- elaborazione di un processo di reporting e di monitoraggio, improntati in ottica di tipo prospettivo
- costante monitoraggio degli indicatori di crisi di tipo prospettico
- ristrutturazione del debito
Le situazioni di stress finanziario, riconducibili sia ad eccessivi livelli d’indebitamento che momentanei periodi di crisi, richiedono l’adozione di piani di intervento finalizzati al riequilibrio della struttura patrimoniale e all’allineamento dei flussi di cassa operativi disponibili con quelli necessari al servizio del debito.
Il nostro team di avvocati e commercialisti ti guiderà nei seguenti step:
- attività di monitoraggio analitico
- rinegoziazione dei finanziamenti esistenti e reperimento di nuova finanza
- assistenza nella riorganizzazione della posizione finanziaria
- sviluppo di piani di rientro fornitori, previdenza ed erario
- cartolarizzazione dei crediti
emissioni obbligazionarie - gestione dei rapporti con gli istituti di credito
Crediamo nel valore della consulenza in presenza e quindi i ns consulenti vi visiteranno per fornirvi consulenza su:
- indennità di trasferta, buoni pasto e rimborsi spese non assoggettati a contribuzione
- sgravi Inps e Inail
- apprendistato e tirocini
- cassa integrazione per Covid e per mancanza di commesse, accordi sindacali e invio di modelli SR41 per pagamenti diretti
Oltre ovviamente a gestire:
- i rapporti con gli enti esterni (Inps, Inail, Cassa Edile)
- i rapporti con gli uffici fiscali e amministrativi
- la rilevazione delle presenze e l’elaborazione dei cedolini paga
- Iscrizione alle piattaforme digitali PA
- Ricerca categorie merceologiche compatibili con l'attività aziendale
- Formazione uso piattaforme digitali a dipendenti e amministratori
- Assistenza amministrativa inoltro pratiche MEPA
- Monitoraggio bandi
nostri esperti ti affiancheranno nelle seguenti fasi:
- analisi delle soluzioni attuali
- valutazione delle soluzioni future in una visione prospettica
- verifica dei requisiti per accedere agli strumenti di finanza agevolata
- raccolta della documentazione
- istruzione della pratica di agevolazione
- ottenimento del beneficio a seguito dell'esito positivo della pratica
Il nostro obiettivo è quello di supportare le imprese nell’accedere agli sgravi fiscali per quanto acquistato a partire dal 2017 ma anche e soprattutto progettare un percorso di crescita sostenibile attraverso lo sviluppo di tecnologie 4.0 in diversi ambiti:
- The industrial internet of things
I dispositivi e gli strumenti sono interconnessi in rete, per raccogliere e scambiare informazioni, ciò consente di ottimizzare i processi produttivi e semplificare strutture organizzative. - Robotics
Aspetto essenziale dell’Industria 4.0 è che i metodi di produzione vengono resi sempre più autonomi, rientrando collegandosi direttamente al concetto dell’Internet of Things - Big data & analytics
L’Industria 4.0 potenzia attraverso la tecnologia la capacità di analisi del dato con l’obiettivo di creare insights rilevanti e sfruttabili in modo diffuso in tutta l’organizzazione supportando il marketing, le vendite e la ricerca e sviluppo. - Horizontal & vertical Integration
Si diminuiscono i tempi operativi, abbattendo i costi. Nell’Industria 4.0 ci si muove verso un’integrazione verticale (scambio di informazioni interne all’azienda) e orizzontale (condivisione esterna, ad esempio con fornitori o distributori) - Cloud Computing
L’asset di informazioni e strumenti non opera più in modo isolato ma in piattaforme cloud sempre aggiornate e accessibili da chiunque e ovunque
Ecco perché affianchiamo le imprese in un percorso a più fasi:
- analisi del fabbisogno
- check up dei macchinari acquistati a partire dal 2017 per determinare la rispondenza ai requisiti di legge e se necessario pianificare gli interventi tecnici per un futuro adeguamento
- perizia tecnica giurata per attestare di fronte alla legge la rispondenza di tecnologie e materiali in uso nella tua impresa e quindi facilitare il reperimento di fonti di finanziamento sostenibili per l’avvio di progetti di Industria 4.0.
- consulenza fiscale e normativa per individuare i benefici fiscali disponibili e per usufruire di tutte le agevolazioni messe a disposizione dallo Stato
- definizione di strategie e piani di crescita, sviluppo e innovazione per prepararsi anche all’utilizzo dei futuri fondi
- finanziamento della formazione delle risorse umane, mediante l’utilizzo dei Fondi Interprofessionali.
- Ricerca in CCIAA di vecchi marchi scaduti e disponibili per la registrazione
- Definizione del naming, realizzazione logo e immagine coordinata aziendale
- Preparazione della documentazione e registrazione del marchio
- Sorveglianza annuale per individuare eventuali violazioni
- Assistenza legale per rivendicazione di preuso
- Assistenza legale in caso di plagio
- Assistenza legale in caso di concorrenza sleale
