Sicurezza dati aziendali

Sicurezza e Medicina del lavoro
L’art.37 del D.lgs.81/08 si sofferma sulla formazione obbligatoria che il Datore di Lavoro deve assicurare a tutti lavoratori. Ciascuno deve essere adeguatamente formato in materia di salute e sicurezza con particolare riferimento a:
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
- rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

Ambiente
La Key2 Srl offre una consulenza nella gestione dei rifiuti a 360 gradi, occupandosi dell’intero iter burocratico in materia di gestione rifiuti e tutela ambientale.
I servizi di consulenza che offriamo sono:
- Assistenza nella compilazione e presentazione del Mud (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale sui rifiuti), la dichiarazione annuale che i produttori di rifiuti speciali devono consegnare alla Camera di Commercio.
- Gestione del registro di carico e scarico dei rifiuti.
- Analisi di classificazione e caratterizzazione del rifiuto.
La Key2 Srl offre servizi di consulenza per misurazioni di parametri ambientali che sono finalizzate a prevenire conseguenze negative per l'ambiente. Tali monitoraggi possono essere effettuati in maniera continuativa o a cadenze periodiche, e servono - tra l'altro - a valutare e a identificare i livelli di inquinamento dell'ambiente
- Indagini preliminari e Piani di Caratterizzazione su aree industriali dismesse e siti potenzialmente contaminati
- Analisi di rischio
- Progetti di messa in sicurezza/bonifica di siti contaminati
- Campagne di monitoraggio su terreni, falda e soli-gas
- Campionamenti e pratiche gestione terre e rocce da scavo ai sensi del D.P.R. 120/2017
- relazioni geologiche con modellazione geologica, geotecnica e sismica
- studio problematiche di stabilità dei versanti (frane, dissesti idrogeologici)
- direzione tecnica di indagini geognostiche (prove penetrometriche, sondaggi, indagini geofisiche
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato. I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.
L'EPD (Environmental Product Declartion) – Dichiarazione Ambientale di Prodotto - è un documento che permette di comunicare informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi. Le informazioni contenute nella EPD descrivono in modo trasparente, oggettivo e comparabile l'impatto ambientale di un determinato prodotto o servizio.
EMAS è un regolamento al quale possono aderire tutte le aziende e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso.
Si tratta di uno strumento, la cui adesione è su base volontaria, dedicato alle imprese che vogliono valutare e migliorare la propria efficienza ambientale, aderendo a un programma comunitario, e che costituisce dunque una scelta volontaria di miglioramento.
L’obiettivo principale di EMAS è quello di introdurre ed attuare un sistema di gestione ambientale all’interno di imprese e organizzazioni e fornire una informazione puntuale sulle prestazioni ambientali delle aziende, in un clima di dialogo e collaborazione attraverso la pubblicazione dei risultati ottenuti in questo ambito.
Il marchio Ecolabel è una certificazione di qualità ecologica per il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l’utilizzo.
La registrazione del marchio Ecolabel UE può essere applicato a qualunque tipologia di prodotto e di servizio ad esclusione degli alimenti, delle bevande e dei prodotti farmaceutici.
La registrazione ECOLABEL, permette all’azienda che la esegue di avere maggiore visibilità sul mercato, tra le aziende appartenenti allo stesso settore, per la produzione di prodotti a minor impatto ambientale e di conseguenza più rispettosi per l’ambiente.